Assistenza e Consulenza Tecnica di Siti Web WordPress WP a Torino

I professionisti del settore, capaci nella programmazione web, preferiscono sviluppare soluzioni personalizzate. Una soluzione personalizzata permette al programmatore di sviluppare l’idea del proprio cliente senza vincoli e limiti che potrebbero impedirne la realizzazione.
WordPress è però il CMS più popolare e così anche gli sviluppatori più esperti nella programmazione hanno dovuto studiarne le funzionalità, la struttura fino a raggiungere le conoscenze giuste per intervenire sul CMS al fine di personalizzarlo scrivendo il proprio codice.
Di per se, installare e personalizzare il WP CMS è particolarmente semplice in quanto, oltre alla configurazione guidata, è dotato anche di diverse funzionalità facilmente configurabili, come anche i temi per personalizzare il proprio look. Gli sviluppatori esperti entrano “in scena” quando vi è la necessità di costruire un template personalizzato e anche per la realizzazione di plugin personalizzati.
Una piattaforma interessante, ma non eccellente!
Il più famoso CMS al mondo ha però diversi problemi che non possiamo non considerare. WP nasce per essere una piattaforma per scrivere e pubblicare articoli per il blog. Con il tempo, il CMS è cambiato e ora non è più uguale ai suoi umili inizi. Gli utenti lo usano per creare il proprio sito web aziendale, oppure come una piattaforma eCommerce per la vendita di prodotti e servizi sul web. Mi verrebbe da dire: “un bel cambiamento vero”?
Beh, questo dimostra in un certo senso quanto sia adattabile il CMS ma essere così flessibili non è sempre un bene. WP ci propone migliaia di plugin disponibili per essere installati sul proprio sito cercando al contempo di costringere il nostro WordPress ad essere qualcosa che non è o ancora peggio, costringerlo a fare qualcosa che non è capace di fare. Noi di DSI Design, se usiamo WordPress, non usiamo mai plugin di terzi ma preferiamo farli noi.
WordPress diventa vulnerabile in pochi click.
WP viene hackerato 24 ore su 24 e il 70% degli utenti si lamentano proprio per questo. Non nascondiamolo, il CMS è pieno di buchi di sicurezza. Da una parte però mi viene da dire che è normale che la piattaforma WP sia vulnerabile, d’altronde, oltre ad essere tanto popolare è anche scaricabile da tutti in quanto è open-source.
Questo permette ai “malintenzionati del web” di individuare i punti di debolezza del codice. Alcune delle soluzioni da applicare per mantenere il proprio WP in una situazione di “maggior difesa” dagli attacchi hacker è il costante aggiornamento della piattaforma ma che, anche qui, non sempre può essere una bella idea. I plugin installati sul tuo sito potrebbero non essere aggiornati alla versione WP che intendi installare e così, l’incompatibilità dei due porterebbe al blocco del sito con conseguenti difficoltà di ripristino del problema.
E’ proprio qui che il team della DSI Design scende in campo con i suoi programmatori esperti (di cui parlavamo all’inizio dell’articolo) che con la loro esperienza, ormai decennale, possono eseguire attività di intervento sul tuo WP come per esempio:
La nostra assistenza va oltre questo elenco! Contatta i nostri i professionisti e saremo lieti di offrirvi la nostra migliore assistenza.