Un certificato SSL è un protocollo standard che protegge le comunicazioni via Internet garantendo che siano criptate, cioè che le informazioni sensibili fornite dagli utenti sul web rimangano riservate e non vengano in alcun modo intercettate da terze parti. Lo vediamo quando navighiamo sul web sotto forma di Lucchettino Verde vicino all’indirizzo del nostro sito, dove la scritta cambia da http ad HTTPS (Http Secure).
E’ obbligatorio per legge?
Al momento, il certificato non è legalmente obbligatorio (anche se non si esclude che in futuro possa diventarlo).
Tuttavia vi sono casi in cui è caldamente raccomandata l’installazione di un certificato ssl sui siti web ed eCommerce.
Perché è importante un sito HTTPS con SSL?
I browser come Google Chrome, segnalano tutti i siti non SSL come non sicuri: il che non significa assolutamente che il nostro sito sia pericoloso per chi vi naviga, ma questo avviso potrebbe spaventare i navigatori meno esperti, scoraggiandoli a visitare la vostra pagina.
Anche se migliaia di utenti hanno però constatato che, in alcuni casi, l’accesso e la navigazione sui siti web non è più consentito se privo di certificato SSL.
Un altro aspetto molto importante da considerare è che il motore di ricerca Google favorirà nell’indicizzazione i siti protetti da SSL, penalizzando così nella ricerca tutti i siti senza certificato.
Costi, installazione e gestione dei certificati SSL?
Ci rendiamo conto che la spesa da affrontare sia un po’ fastidiosa e anche un pò inaspettata ma come ben sapete, il mondo del web è in continua evoluzione anche al fine di poter garantire la massima sicurezza durante la navigazione su qualunque sito web.