eCommerce Shopify

Pubblicazione: 7 Aprile 2025
Quando si decide di avviare un’attività online, una delle prime domande che ci si pone è: quale piattaforma scegliere per il proprio eCommerce? Le possibilità oggi sono molte, dai CMS open source come WordPress con WooCommerce, a soluzioni proprietarie come Wix, BigCommerce o Shopify.
In questo articolo, noi di DSI Design, in qualità di agenzia web esperta nel settore eCommerce, conosciamo bene questo ambito e vogliamo offrirti una panoramica generale su Shopify, una delle piattaforme più popolari al mondo per la creazione di negozi online. In questa guida Shopify ti aiuteremo a capire meglio quali sono i suoi vantaggi, i suoi limiti e in quali casi può rappresentare una buona scelta per il tuo progetto.
Conoscere entrambe le facce della medaglia ti permetterà di fare una scelta più consapevole e strategica. Soprattutto in un settore competitivo come quello dell’eCommerce, partire col piede giusto è fondamentale.
Prima di entrare nel vivo della piattaforma è meglio spiegare come nasce e come funziona Shopify.
Shopify è una piattaforma di eCommerce proprietaria nata nel 2006 in Canada, fondata da Tobias Lüktke, Daniel Weinand e Scott Lake. L’idea nacque quando i fondatori, volendo vendere attrezzatura da snowboard online, si resero conto che non esisteva una piattaforma abbastanza semplice ed efficace per farlo. Così decisero di crearne una loro.
A differenza dei CMS open source, come ad esempio WordPress o PrestaShop, la piattaforma eCommerce Shopify è proprietaria e a pagamento. Un CMS open source è un sistema di gestione dei contenuti il cui codice sorgente è libero e modificabile da chiunque. Questo significa che può essere personalizzato senza limiti, spesso gratuitamente, ma richiede competenze tecniche maggiori o il supporto di uno sviluppatore. La piattaforma Shopify, invece, offre un ambiente più semplice e guidato, ma con alcune limitazioni nella personalizzazione e nella gestione della proprietà del sito.
Ad oggi, gli eCommerce con Shopify sono utilizzati da oltre 4 milioni di merchant in tutto il mondo e la piattaforma è considerata uno dei sistemi più semplici e rapidi per aprire un negozio online. La piattaforma è in cloud e permette di gestire ogni aspetto dell’eCommerce, dall’inserimento dei prodotti ai pagamenti, passando per la logistica e l’assistenza clienti.
Oltre a ciò, Shopify è diventato anche un vero e proprio ecosistema di business, con sviluppatori, designer e agenzie specializzate che creano temi, app e soluzioni personalizzate. Questo lo rende molto competitivo, anche per progetti più complessi.
Scegliere Shopify può essere un’ottima soluzione, ma dipende dal tipo di attività che vuoi avviare, da cosa desideri vendere con Shopify, da quanto sei disposto a investire e dalla tua visione a lungo termine.
Per questo ti spiegheremo in modo chiaro sia i principali vantaggi che gli svantaggi dello shop Shopify, così da aiutarti a capire se può essere davvero la soluzione più adatta al tuo progetto.
Shopify viene scelto ogni giorno da migliaia di imprenditori in tutto il mondo grazie a una serie di strumenti Shopify che semplificano la creazione e la gestione di un negozio online. Di seguito troverai i principali vantaggi che rendono gli eCommerce con Shopify particolarmente interessanti per chi desidera vendere online in modo efficace e professionale.
Come ogni piattaforma, anche Shopify presenta alcuni limiti che è importante valutare con attenzione. Se da un lato offre semplicità e affidabilità, dall’altro possono emergere alcuni aspetti meno vantaggiosi, soprattutto per chi cerca massima libertà o ha esigenze particolari di personalizzazione.Ecco quindi i principali svantaggi da tenere in considerazione:
Uno degli aspetti che rende Shopify una piattaforma apprezzata a livello globale è la qualità dell’assistenza e la vivacità della sua community.
Se deciderai di aprire un negozio Shopify, sappi che la piattaforma offre un servizio clienti disponibile 24/7 tramite chat, email e telefono (in inglese). Questo significa che, in caso di problemi tecnici o dubbi su funzionalità specifiche, puoi contare su un supporto tempestivo da parte del team ufficiale.
Oltre all’assistenza diretta, esiste una vera e propria community internazionale di utenti, sviluppatori e merchant attivi. Il forum ufficiale di Shopify è un punto di riferimento ricco di discussioni, guide, domande e risposte. In aggiunta, ci sono gruppi Facebook, canali YouTube, corsi di formazione e articoli che permettono a chi utilizza la piattaforma di confrontarsi, trovare soluzioni e restare aggiornato sulle novità.
Questo ecosistema rende l’esperienza su Shopify non solo più accessibile, ma anche più stimolante: non sei mai solo, e hai sempre la possibilità di imparare come usare Shopify dai migliori o condividere la tua esperienza con altri imprenditori digitali.
Spesso si pensa che la scelta di usare Shopify sia perfetta solo per chi è alle prime armi. In realtà non è così.
È vero che la piattaforma permette addirittura di iniziare a vendere su Shopify senza partita IVA, almeno per un breve periodo iniziale, utile per testare il progetto. Tuttavia, non appena l’attività assume carattere continuativo, è necessario regolarizzare la propria posizione fiscale.
Shopify, però, non si ferma qui: può accompagnarti anche nella crescita, partendo da un progetto base fino a soluzioni scalabili per gestire business più maturi e strutturati.
Ma quanto costa Shopify? La piattaforma propone diversi piani, pensati per adattarsi a ogni fase del percorso imprenditoriale: si parte da Shopify Basic, ideale per iniziare, fino ad arrivare a Shopify Advanced e Shopify Plus per le imprese più esigenti. Ogni piano offre funzionalità specifiche, strumenti di analisi sempre più approfonditi e maggiore flessibilità nella gestione dei processi.
Questa modularità è uno dei motivi per cui Shopify è una scelta strategica non solo per chi parte da zero, ma anche per aziende in fase di espansione o già consolidate nel mondo digitale.
Se vuoi partire in modo semplice e professionale, Shopify può essere un ottimo punto di partenza. Tuttavia, è importante valutare attentamente se le sue caratteristiche sono adatte alla tua idea di business. Ogni progetto è unico e la piattaforma giusta è quella che meglio si adatta ai tuoi obiettivi, al tuo budget e alla tua visione imprenditoriale.
In ogni caso, affidarsi a professionisti del settore può aiutarti a fare scelte più consapevoli e a evitare errori che potrebbero compromettere il tuo investimento. L’eCommerce non è mai un \”fai da te\” puro: anche con piattaforme semplici, l’esperienza e la strategia fanno la differenza. Hai dei dubbi? Contattaci e ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore per iniziare a vendere online con Shopify.
Alla DSI Design siamo appassionati al nostro lavoro e sempre aggiornati sulle ultime novità. Per questo vi informiamo attraverso i nostri articoli su tutto ciò che riguarda il settore del web, come quello del marketing.