Le Long Tails in ottica SEO: quanto sono importanti per Google?

Che cos’è la Long Tail?
Il termine Long Tail (in italiano Coda Lunga) è stato teorizzato per la prima volta da Chris Anderson in un articolo pubblicato su Wired nell’Ottobre 2004:
In molti casi, gli eventi poco frequenti o di bassa ampiezza (la coda lunga), possono cumulativamente superare in numero o in importanza la porzione iniziale della curva, di modo che presi tutti insieme rappresentano la maggioranza.
La Coda Lunga in Ottica SEO
Il concetto di Lunga Coda è perfettamente calzante in ambito SEO, se consideriamo le parole chiave utili per trovare un sito internet su Google.
Per capire meglio analizziamo questo grafico:
Esistono molte parole chiave generiche, composte da un singolo termine e in molto credono che chiavi così secche possano essere il successo dei loro affari sul web. E’ importante sapere che queste parole chiavi hanno una competitività molto elevata e per raggiungere ottimi posizionamenti è molto costoso, richiede tempo ma non è impossibile. Esistono poi le “Long Tail Keywords“, cioè quelle parole chiave molto specifiche, composte da 4 o più termini, che sono cercate poco frequentemente, generano bassi volumi di accessi al tuo sito e che solitamente hanno una competitività molto bassa. Prese singolarmente queste Parole Chiave della Coda Lunga generano pochissimo traffico sul tuo sito, ma se vengono sommate complessivamente tra di loro generano un volume di accessi superiore a quello delle chiavi di ricerca più generiche (quelle composte da 1 o 2 termini).
Questo è il volume generale delle ricerche suddiviso in termini percentuali:
Questo è confermato anche dal fatto che ogni mese il 20% delle ricerche effettuate su Google sono assolutamente nuove. In altre parole ogni mese il 20% delle ricerche viene effettuato cercando parole chiave che non erano mai state cercate prima! Questo per darvi un’idea di quanto sia grande la Coda Lunga!
La Coda Lunga ha maggiori possibilità di conversione
Bisogna inoltre considerare che i termini della coda lunga hanno una percentuale di conversione maggiore rispetto ai termini molto generici. Infatti un utente che cerca Hotel ha una frequenza di conversione molto inferiore rispetto ad un utente che cerca specificamente quello di cui ha bisogno (es. Hotel a Venezia con parcheggio gratuito).
Dobbiamo sempre pensare che l’utente che ricerca una determinata attività o prodotto su Google, non vuole perdere tempo! Scrive pertanto utilizzando termini di ricerca mirati che lo vogliono portare davanti a quello che tanto stava cercando.
Sfrutta la Coda Lunga!
Non commettere anche tu l’errore di volerti per forza posizionare con parole chiave singole o molto generiche. Un’accurata strategia di posizionamento deve infatti prevedere un percorso di crescita, lavorando nella fase iniziale sulle parole chiave più specifiche e nel medio-lungo periodo anche al raggiungimento dei posizionamenti con i termini di ricerca più generici.
Perché le chiavi generiche portano a poche conversioni?
Ve lo spiego con un esempio: qualche mese fa ricevo in azienda un cliente di un noto negozio di abbigliamento sportivo nel torinese. La sua idea (credendo che fosse anche il suo successo) era quella di apparire tra le prima pagina di Google con la chiave secca “Abbigliamento Torino”. Alla sua richiesta ho risposto con delle domande:
Che tipo di abbigliamento? Sportivo! – Abbigliamento per uomo o donna? Donna! – Di qualche marca? Nike, Adidas, ecc…! – In quale città? a Torino!
La notate la chiave lunga? Eccola qui: Abbigliamento sportivo della Nike da Donna a Torino.
Solo entrando nello specifico di una ricerca possiamo ricevere da Google risultati sicuri e conformi con quello che stiamo cercando.
Nel caso del nostro cliente, la chiave secche “Abbigliamento Torino” vuole dire tutto come niente. Avrebbe solo ricevuto visite sul sito da parte di utenti che si, cercavano un negozio di abbigliamento a Torino ma probabilmente non sportivo, non per donna e non di specifiche marche.
A chi possiamo rivolgerci?
E’ importante potersi affidare a veri e propri specialisti SEO che, oltre a conoscere bene la teoria del concetto di Long Tails sappia anche progettare una vera strategia di marketing orientata sopratutto verso lo studio e la realizzazione di un impianto di chiavi di ricerca SEO da comunicare a Google, per aumentare la visibilità del sito web.
Tra le più importanti Web Agency SEO in Italia abbiamo la DSI Design, un’azienda specializzata nella ricerca e nello sviluppo di strategie SEO per le aziende. Ad oggi, la DSI Design può contare di un team altamente qualificato con più di 500 clienti in Europa.