Soluzioni eCommerce dropShipping per Vendere senza Magazzino: funzionamento e vantaggi

Hai mai pensato di aprire un’attività online per la vendita di prodotti ma non vuoi gestire i rapporti con fornitori, scorte di magazzino, spedizioni e resi? La vendita in dropShipping è proprio la soluzione ideale per il tuo business sul web per vendere da centinaia a migliaia senza possedere un magazzino. Questo vuol dire che il venditore non possiede ciò che vende: il materiale rimane presso il produttore-fornitore fino all’acquisto da parte di un cliente.
E’ molto importante ricordare che dal punto di vista fiscale e burocratico non vi è alcune differenza tra un’attività di vendita online in dropShipping e la gestione di un normale eCommerce. In entrambi i casi è sempre necessaria l’apertura di una partita iva ed è obbligatorio effettuare tutti i passaggi fiscali per l’apertura di un’attività online.
I vantaggi sono ben evidenti: nessun affitto da pagare, nessuna utenza (linea telefonica e internet, gas, luce), nessun magazzino e spese di pulizia locali. Avere un sito eCommerce in dropShipping vuol dire lavorare solo sul venduto senza doverti occuparti delle spedizioni, dei resi delle garanzie.
Il produttore è sicuramente colui a cui conviene che i propri prodotti vengano venduti tramite una rete di vendita di droshipping. Anziché vendere i propri articoli tramite i soli e normali canali di distribuzione offline (negozianti, grossisti, fiere e trasportatori) questa vendita coinvolge soprattutto quei clienti che magari acquistano abitualmente online e che quindi non avrebbero mai avuto la possibilità di acquisto direttamente dalle sedi territoriali.
Con il dropShipper si ha la possibilità di raggiungere nuovi potenziali clienti attraverso siti sviluppati “ad Hoc”.
Non dimenticate l’informativa sulla privacy, le spese di spedizioni, il diritto di recesso e così via. C’è da considerare che i nuovi siti di dropShipping non hanno un brand conosciuto come le grandi aziende ed è proprio per questo motivo che è molto importante essere chiari nella comunicazione e nelle funzionalità al fine di rassicurare il cliente.
È fondamentale guadagnare la fiducia del cliente. Per questo motivo sono molto utili le informazioni sulla sicurezza dei pagamenti, sulla garanzia del prodotto, sui costi di spedizione e i contatti dell’azienda.
Con il dropshipping non c’è il rischio che rimangano delle scorte in magazzino e per questo motivo sono concessi tentativi di vendita più coraggiosi rispetto alla tradizionale vendita in negozio. Ma l’accortezza più importante resta sempre il tentativo di differenziarsi dalla marea di siti di e-commerce presenti in rete. Per questo motivo occorre vendere prodotti più di nicchia, ma che interessino dei consumatori che, se fidelizzati, potranno acquistare anche gli altri prodotti dell’e-commerce.
Un sito eCommerce appena aperto deve sicuramente lavorare molto per costruirsi un nome e una reputazione. In questo caso, il miglior canale di comunicazione più efficace è sicuramente il web. E’ indispensabile studiare e realizzare una buona strategia SEO al fine di essere trovati sul web con determinate parole chiavi.
Molto importante è anche la pubblicità con Google Adwords (orientata alle vendite) e di grande aiuto anche le campagna sponsorizzate su Facebook utile per aumentare la notorietà del proprio brand e prodotti. Prima di definire la migliore strategie di marketing è importante essere sempre consapevoli di quali siano gli interessi e le aspettative del pubblico di riferimento, coinvolgendolo, rispondendo alle domande e mostrando sicurezza.
Il dropShipping appare, a volte, come un’attività alla portata di tutti ma non è proprio così anche perché non è per niente un’impresa facile. Come abbiamo avuto modo di spiegarvi, servono competenze informatiche per la realizzazione del proprio sito eCommerce (gestionale, sito internet), competenze commerciali (gestione di ordini e fornitori, conoscenze legali e capacità di ottimizzazione del portfolio di prodotti) e comunicative (customer relationship, social media, SEO e pubblicità).
Ricorda che anche la vendita on line necessita di strategie e di investimenti perché la concorrenza è sempre più agguerrita e numerosa. Con un negozio fisico il tuo concorrente principale sarà il negozio più vicino a te, sul web per quanto tu possa inserirti in una nicchia avrai quasi certamente una nutrita concorrenza e per differenziarti dovrai investire.
In Italia ci sono diverse aziende che si occupano di sviluppo, progettazione e studio di marketing per siti eCommerce in dropShipping. Vi consigliamo di rivolgervi ad agenzie web con vere competenze in ambito e soprattutto esperienze. Il dropShipping non può essere improvvisato!
Ad oggi, ci sono molte “Web Agency” che improvvisano il mestiere vendendo al proprio cliente un progetto web (sito web e sito eCommerce) scaricato da internet. La loro unica attività è solo quella di installare il programma, offrirvi consulenza per mettervi in una condizione autonoma di gestione del proprio negozio e via… il gioco è fatto ma soprattutto il progetto è finito!
Le Web Agency sulle quali poter contare sono sicuramente quelle che sviluppano Software CMS Proprietari sviluppati ad Hoc per la vostra attività di vendita. E’ importante orientarsi sempre verso quelle aziende che sviluppano secondo le esigenze dei clienti, in base alla forte crescita di questa evoluzione tecnologica che ci meraviglia ogni giorno ma soprattutto qualcuno che sa darvi sempre delle risposte.
Contattaci per una consulenza gratuita.